Un ❤️ per l’educazione, lo sport, la cultura e l’ambiente

Care visitatrici, cari visitatori,

Come Consigliere di Stato e capo del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente mi impegno nelle molteplici tematiche del Dipartimento.

È mio desiderio favorire il dialogo con i cittadini; sarò quindi lieto di ricevere i vostri messaggi.

Jon Domenic Parolini, Consigliere di Stato
Direttore del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni

20 anni ASP Grigioni con Gian-Paolo Curcio, Maurin, Mena e Hans-Peter Märchy

Assemblea plenaria della Conferenza dei direttori dell’educazione dei cantoni della Svizzera orientale e del Principato del Liechtenstein a Disentis

Incontro con lUniversità di Zurigo e i rappresentanti dellIstituto svizzero di ricerca sullallergia e lasma (SIAF)

Cucinare insieme all’Emna Rumantscha con lo chef Andreas Baselga, il consigliere federale Ignazio Cassis e il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas

IBU Open biatlon Lenzerheide insieme alla vincitrice della 7,5 km sprint Merkushyna Anastasiya.

Al telefono con il vescovo Joseph Maria Bonnemain per la colletta della Catena della Solidarietà.

I governi dei Grigioni e del Vorarlberg si sono incontrati al Palais Liechtenstein di Feldkirch per colloqui di lavoro.

Apertura della sessione di ottobre 2022 all’insegna dello sport con Annik Kälin

Durante il colloquio con il Presidente federale Ignazio Cassis in occasione della Conferenza degli Ambasciatori 2022 a Pontresina

Consegna il piccolo dono simbolico. Si tratta di un „Beinächuä“, un giocattolo per bambini fatto di ossa articolari di animali alla Presidente uscente Elisabeth Mani-Heldstab.

Consigliere di Stato

Dal 1° gennaio 2015 ricopro l’incarico di Consigliere di Stato e di Direttore del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni (DECA).

Mi fa molto piacere che sia interessata/o ai diversi temi del nostro Dipartimento. Essi spaziano:

  • dalla scuola dell’infanzia e dal grado elementare passando dalla Consulenza per la scuola e l’educazione fino allo sport e alle scuole per talenti;
  • dalla formazione professionale passando per l’orientamento professionale fino alle scuole medie superiori e alle scuole universitarie;
  • dall’archeologia alla promozione della cultura passando per il Servizio monumenti nonché dai musei alla promozione delle lingue;
  • dalla gestione dei rifiuti passando per la protezione dell’aria, la protezione della natura e i parchi fino al Green Deal GR;
  • dalle pari opportunità fino alle borse di studio passando per il tema «Chiesa e Stato».
Se ha domande, osservazioni o suggerimenti in merito ai campi di attività del DECA oppure più in generale in merito a temi politici, La invitiamo a mettersi in contatto con me.

Obiettivi per i prossimi anni

In qualità di capo del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni

 

  • Implementazione del concetto di promozione culturale
  • Implementazione delle misure per l’attuazione della Strategia per la parità tra donne e uomini 2030, „egual 21“
  • Attuazione delle misure concrete per promuovere il trilinguismo con la nuova unità specializzata per il multilinguismo
  • Implementazione del sostegno linguistico nelle scuole
  • Revisione parziale della legge sulla scuola
  • Sostegno, progettazione e costruzione del nuovo centro universitario dell’Università di Scienze Applicate dei Grigioni (FH GR) e ulteriore posizionamento del FH GR
  • Attuazione della prima tappa del Green Deal GR, Preparazione della seconda tappa
  • Promozione dell’economia circolare
  • Istituzione del nuovo Centro di ricerca sul clima CERC
  • Più protezione per i bambini e i giovani durante l’orario scolastico grazie alle direttive sul processo di occupazione
  • Promozione sportiva nelle regioni
  • Implementazione la strategia per la promozione dello sport
  • Promozione dello sport di massa e d’élite
  • Presidente della Conferenza intergovernativa della Svizzera orientale

Priorità precedenti

In qualità di capo del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni

  • Adozione del concetto di promozione culturale
  • Adozione di misure per l’attuazione della Strategia per la parità tra donne e uomini 2030
  • Rafforzare il trilinguismo con 80 proposte concrete di misure
  • Sostegno linguistico nelle scuole
  • Preparazione della revisione parziala della legge scolastica
  • Sostegno nel processodis separazione della HTW dalla Scuole universitarie professionali della Svizzera orientale e il suo cambiamento di nome in Scuola universitaria professionale dei Grigine (FH GR)
  • Nuova creazione dell Servizio specializzato per il plurilinguismo
  • Abilitare il nuovo Centro di ricerca sul clima CERC
  • Più protezione per i bambini e i giovani durante l’orario scolastico grazie alle direttive sul processo di occupazione
  • Adozione la strategia per la promozione dello sport
  • Presidente della Conferenza dei governi della Svizzera orientale
  • Presidente del Governo 2019
  • Nuove nomine in varie posizion

Dati personali

Presidente della Conferenza dei governi della Svizzera orientale, 2020-2022

Membro dalla CSSU, Conferenza svizzera delle scuole universitarie, dal 2019

Membro di Swisslos, dal 2019

Membro del Forum per l’italiano in Svizera, dal 2019

Membro dalla CDPE, Conferenza svizzera dei direttori cantonali dalla pubblica educazione, dal 2019

Presidente del Governo del Cantone dei Grigioni, 2019

Consigliere di Stato/Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente, dal 2019

Membro del comitato del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), dal 2016

Membro del consiglio direttivo di Svizzera Turismo, 2017-19

Membro del comitato della Conferenza dei Direttori Cantonali dell’Economia Pubblica, 2017-18

Consigliere di Stato/Dipartimento dell’economia pubblica e socialità, 2015-18

Elezione del governo, 2014

Presidente del comune di Scuol, 2000-14

dr. sc. techn. PFZ Zurigo, 1995

Ingegnere forestale freelance

Studi di economia forestali PFZ Zurigo, dipl. Ingegnere forestale. PFZ, 1980-85

Scuole a Scuol e Samedan, 1966-1980

  • Scuole obbligatorie a Scuol
  • Liceo commerciale a Samedan

Nascita – il 15 settembre 1959 a Samedan

Interessi: sci (alpino, escursionismo, sci di fondo), alpinismo, escursioni, caccia, bicicletta, cultura, storia

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Heute beginnt für viele Kinder in Graubünden ein neues Abenteuer – der erste Schultag!
Ich durfte die Eröffnungsfeier in Trin miterleben und wünsche allen Schülerinnen und Schülern alles Gute . Möge sie die Freude am Lernen ein Leben lang begleiten!
Allen Lehrpersonen und Schulleitungen danke ich herzlich für ihr grosses Engagement für unsere Kinder und Jugendlichen. Auch ihnen wünsche ich ein erfolgreiches Schuljahr!
#schulstart #graubünden #bildung #volksschule #dankelehrpersonen

Oz cumenza per blers uffants en il Grischun ina nova aventura – l'emprim di da scola!
Jau hai dastgà assister a la festa d'avertura a Trin e giavisch tut il bun a tut las scolaras ed a tut ils scolars. Possia ella accumpagnar ina entira vita il plaschair d'emprender!
A tut las persunas d'instrucziun ed a tut las direcziuns da scola engraziel jau cordialmain per lur grond engaschament a favur da noss uffants e giuvenils. Er ad ellas giavisch jau in onn da scola plain success!
#cumenzamentdascola #grischun #furmaziun #scolapopulara #graziapersunasdinstrucziun

Oggi per molti bambini dei Grigioni inizia una nuova avventura: è il primo giorno di scuola!
Ho avuto modo di assistere alla cerimonia di apertura a Trin e auguro a tutti gli allievi ogni bene. Che la gioia di imparare le accompagni per tutta la vita!
Ringrazio di cuore tutti gli insegnanti e le direzioni scolastiche per il grande impegno a favore dei nostri bambini e adolescenti. Auguro anche a loro un anno scolastico ricco di successi!
#inizioscuola #grigioni #formazione #scuolapopolare #grazieinsegnanti
... Mehr sehenWeniger sehen

Heute beginnt für viele Kinder in Graubünden ein neues Abenteuer – der erste Schultag!  
Ich durfte die Eröffnungsfeier in Trin miterleben und wünsche allen Schülerinnen und Schülern alles Gute . Möge sie die Freude am Lernen ein Leben lang begleiten!
Allen Lehrpersonen und Schulleitungen danke ich herzlich für ihr grosses Engagement für unsere Kinder und Jugendlichen. Auch ihnen wünsche ich ein erfolgreiches Schuljahr!
#Schulstart #Graubünden #Bildung #Volksschule #DankeLehrpersonen

Oz cumenza per blers uffants en il Grischun ina nova aventura – lemprim di da scola!  
Jau hai dastgà assister a la festa davertura a Trin e giavisch tut il bun a tut las scolaras ed a tut ils scolars. Possia ella accumpagnar ina entira vita il plaschair demprender!
A tut las persunas dinstrucziun ed a tut las direcziuns da scola engraziel jau cordialmain per lur grond engaschament a favur da noss uffants e giuvenils. Er ad ellas giavisch jau in onn da scola plain success!
#cumenzamentdascola #Grischun #furmaziun #Scolapopulara #GraziaPersunasdinstrucziun

Oggi per molti bambini dei Grigioni inizia una nuova avventura: è il primo giorno di scuola!  
Ho avuto modo di assistere alla cerimonia di apertura a Trin e auguro a tutti gli allievi ogni bene. Che la gioia di imparare le accompagni per tutta la vita!
Ringrazio di cuore tutti gli insegnanti e le direzioni scolastiche per il grande impegno a favore dei nostri bambini e adolescenti. Auguro anche a loro un anno scolastico ricco di successi!
#inizioscuola #Grigioni #formazione #scuolapopolare #grazieinsegnantiImage attachment

Ich wünsche allen einen schönen 1. August. Passend dazu mein Beitrag im Klartext. ... Mehr sehenWeniger sehen

Ich wünsche allen einen schönen 1. August. Passend dazu mein Beitrag im Klartext.

Ich wünsche allen einen schönen 1. August. Passend dazu mein Beitrag im Klartext. ... Mehr sehenWeniger sehen

Ich wünsche allen einen schönen 1. August. Passend dazu mein Beitrag im Klartext.
...

Discorsi

Marc Iten Websolutions